MAL DI TESTA

Follow me!
Facebook Google Plus Instagram

Il mal di testa, o cefalea,  è il disturbo neurologico più comune nella nostra popolazione!
Si stima infatti che addirittura il 90% della popolazione italiana abbia avuto almeno un attacco acuto di Mal di Testa nell’ultimo anno! 
Le donne sembrano essere decisamente più colpite, con addirittura una percentuale che tocca il 75% della popolazione! Questo rende il mal di testa una problematica molto diffusa, ma soprattutto di importante rilevanza dal punto di vista medico! 

Le tipologie di manifestazioni cliniche sono assai variabili e dipendono dalla tipologia di cefalea, 
tra le più comuni forme di mal di testa troviamo:
Cefale Miotensiva;
– Cefalea Cervicogenica;
– Emicrania senza aurea;
– Emicrania con aurea;
– Cefalea da disturbo temporo-mandibolare;
– Cefalea da colpo di frusta ;
– Cefalea a grappolo; 
– Cefalea da abuso di farmaci;
ecc. 

CLASSIFICAZIONE DELLE CEFALEE 

La prima differenziazione da fare è legata all’insorgenza della problematica.
Esistono infatti cefalee classificate come: 
Cefalee Primarie o Cefalee Secondarie

Le cefalee primarie sono quelle forme in cui il mal di testa è un disturbo autonomo, non legato ad altre patologie. Le più frequenti cefalee primarie sono l’ Emicrania e la Cefalea Miotensiva.
Queste forme infatti non sempre sono scatenate da cause ben specifiche e facilmente identificabili. Spesso vengono definite multifattoriali, perchè determinate dall’insieme di più fattori, come variazioni ormonali, stress psicologico ed emotivo, disturbi del sonno, alimentazione, scorretto stile ed abitudini di vita, fumo, problematiche muscoloscheletriche, posture scorrette e fattori psicologici. ecc. 

Le cafalee secondarie sono quelle forme dove il mal di testa deriva da una causa specifica e ben definita. Le forme più comuni sono la Cefalea Cervicogenica collegata ad una disfunzione del collo, la Cefalea da disturbo temporo mandibolare correlata ad una disfunzione della mandibola, o altre Cefalee derivanti da patologie specifiche come tumori, infezioni o alterazioni della pressione cranica. 

I SINTOMI 

I sintomi come detto in precedenza variano in base alla tipologia di quadro clinico, ma i più frequenti sono: 
 Dolore alla testa, che può variare di localizzazione tra la zona Temporale, Occipitale o Frontale; 
– Dolore all’occhio;
– Dolore unilaterale o bilaterale; 
– Disturbi come nausea, vomito, sensibilità agli stimoli come la luce o il rumore; 
– Correlazione con l’attività fisica; 
– Dolore e rigidità alla zona cervicale; 
Ecc. 

COSA FARE IN CASO DI MAL DI TESTA? 

La prima cosa da fare è cercare di classificare il proprio mal di testa, ovvero provare a darci un nome ed un cognome, capendone l’origine. 
La frequenza, l’intensità, la durata, i sintomi, sono tutti elementi fondamentali per differenziare i quadri patologici e arrivare alla corretta diagnosi !

La cosa migliore, soprattutto in caso di mal di testa persistente e con frequenza elevata,  è rivolgersi ad un Medico Neurologo specializzato nel trattamento del mal di testa, fondamentale soprattutto per il trattamento farmacologico . 

In seconda battuta andrebbe fatta una valutazione con un Fisioterapista specializzato nel trattamento del mal di testa, per valutare la correlazione tra cefalea e problematiche cervicali del collo o problematiche mandibolari.

Spesso infatti la componente Cervico – Mandibolare gioca un ruolo chiave nell’insorgenza o nel mantenimento del mal di testa. 

TRATTAMENTO 

Una volta classificata la cefalea e definita una diagnosi, la cosa fondamentale sarà andare ad agire su tutti gli aspetti che tendono ad alimentare o mantenere la cefalea. Stress psicologici, disturbi alimentari, stile di vita sono solo alcuni degli aspetti che, se interessati nella comparsa del dolore, saranno da approfondire con opportuni specialisti! 

E LA FISIOTERAPIA ??

La Fisioterapia è fondamentale per agire sulle disfunzioni cervicali che quasi sempre sono presenti nei soggetti con cefalea (si stima che circa il 90% dei pazienti con cefalea presenti almeno 2 disfunzioni cervicali)!
Trattamento manuale, Trigger Points mio-fasciali ed esercizio per la muscolatura cervicale sembrano essere la ricetta per ridurre la sintomatologia e migliorare cosi la qualità di vita del paziente! 
Inoltre diversi studi scientifici hanno evidenziato come la fisioterapia, se eseguita correttamente, può essere una terapia utile, al pari del farmaco, nella riduzione della frequenza, intensità e durata degli episodi acuti! Non obbligando la persona ad abusare cosi di farmaci! 

Non aspettare ulteriormente, prenota la tua visita iniziale così da poter pianificare insieme il tuo percorso terapeutico per ritornare alla vita di tutti i giorni senza dolore! 

Per ulteriori informazioni o per prenotare la tua prima visita Fisioterapica,
chiama il + 39 351/6381110 oppure clicca qui!

Ti aspetto in studio a Belluno !

11 Aprile 2021
Luca Gallina Fisioterapista IT Via Tomea 9 32100 Belluno (BL) +393475576575 info@lucagallinafisioterapista.it