Nel mio percorso terapeutico, il primo passo è sempre il colloquio iniziale, noto come anamnesi. In questa fase, ci dedichiamo ad ascoltare attentamente il paziente, raccogliendo tutte le informazioni sui suoi sintomi e sulla problematica specifica (Cervicalgia, Dorsalgia, Lombalgia, Dolore alla spalla ecc.) .
Dopo l’anamnesi, è fondamentale eseguire una valutazione iniziale. Attraverso test e movimenti mirati, identifichiamo esattamente quale sia la difficoltà del paziente, per garantire una diagnosi accurata.
Infine, passiamo alla definizione del trattamento fisioterapico, che combina terapia manuale, esercizi terapeutici ed educazione del paziente. Questo approccio integrato assicura un recupero completo e duraturo, mettendo il paziente al centro del suo percorso di guarigione.

Come si svolge una seduta??
ANAMNESI
La presa in carico del paziente inizia con un’approfondita anamnesi della storia recente e remota.
Attraverso un colloquio mirato, il fisioterapista cerca di:
> escludere situazioni potenzialmente a rischio (RED FLAGS);
> raccogliere informazioni utili sui sintomi e sulle caratteristiche del dolore;
> comprendere la natura della persona, i suoi obiettivi e le sue aspettative nei confronti del trattamento.

VALUTAZIONE FISIOTERAPICA
Dopo l’anamnesi, viene eseguita la valutazione fisioterapica, che consiste in test specifici per valutare il movimento, la mobilità delle articolazioni, la forza e i sintomi del paziente. Questi test ci aiutano a individuare il problema e a fare una diagnosi precisa.
Una buona valutazione iniziale è fondamentale per risolvere qualsiasi patologia. Identificare con precisione la causa del problema è essenziale per impostare un trattamento sicuro e corretto.

TRATTAMENTO
Una volta formulata la diagnosi fisioterapica, possiamo pianificare il trattamento. Si crea un piano d’azione condiviso con il paziente, mirato a risolvere la disfunzione nel modo più rapido e sicuro possibile. In questo piano definiamo i tempi di recupero, il numero delle sedute e la prognosi.

Strategie di Trattamento
TERAPIA MANUALE
Manipolazioni, mobilizzazioni e tecniche fasciali, finalizzate alla riduzione del sintomo e alla modificazione del tessuto.

STRATEGIE DI CARICO PROGRESSIVO
Riduzione od implemento del carico sul tessuto in base alla problematica.
Es. uso di stampelle, riposo, bendaggi oppure esercizi strutturati con carichi progressivi. .

CONSIGLI ERGONOMICI ED
EDUCAZIONE DEL PAZIENTE
Consigli ergonomici su come migliorare la postura nella quotidianità ed informare il paziente riguardo la propria situazione clinica e i propri rischi.

ESERCIZIO TERAPEUTICO
Programma di esercizio mirato ad accelerare o mantenere il recupero, oltre che a prevenire eventuali ricadute.

Per ulteriori informazioni o per prenotare la tua prima visita Fisioterapica,
chiama il + 39 351/6381110 oppure clicca qui!
Ti aspetto in studio a Belluno !