Il dolore al ginocchio

Follow me!
Facebook Google Plus Instagram

Il dolore al ginocchio è una delle problematiche più comuni nella popolazione, può interessare persone di tutte le fasce d’età e talvolta può risultare assai invalidante. 
Attività comuni come camminare, fare le scale, vestirsi, guidare o fare sport, possono diventare difficoltose e spesso dolenti nelle persone con un disturbo al ginocchio. 

Oltre al dolore, è possibile che siano presenti altri sintomi come rigidità, blocco nel movimento, gonfiore, instabilità o anche arrossamenti cutanei.  

La tipologia di sintomo, ovviamente, varia in base alla problematica interessata, è quindi importante effettuare una corretta diagnosi in modo da poter inquadrare il disturbo e trattarlo di conseguenza. 

BREVE ACCENNO ANATOMICO DEL GINOCCHIO 

L’anatomia interna del ginocchio è molto complessa, una serie di strutture anatomiche lavorano in modo sinergico tra loro con l’obbiettivo di conferire al ginocchio stabilità, mobilità e forza, in modo da permetterci di svolgere molte attività della vita quotidiana. 

Il ginocchio è un’articolazione formata dalla parte terminale del femore (superiormente ) e dalla tibia (inferiormente). Oltre a questi vi è un’ altra struttura ossea chiave: la rotula, posta anteriormente al ginocchio.  

Oltre alla componente ossea, tra le strutture più comuni troviamo: 

  • la cartilagine articolare, che ricopre le strutture ossee articolari , fornendo protezione
  • la membrana sinoviale, elemento che ricopre internamente l’articolazione e ha la funzione di produrre liquido sinoviale ovvero il nostro lubrificante naturale
  • I legamenti: collaterali e crociati, fondamentali per la stabilità del ginocchio
  • I menischi: interno ed esterno, strutture a cuscinetto con la funzione di ammortizzare il carico e distribuire meglio le forze interne; 
  • I tendini e muscoli, fondamentali per la stabilità e mobilità del ginocchio. 

CAUSE DEL DOLORE AL GINOCCHIO 

Le cause di dolore al ginocchio, ovviamente, sono molto numerose e variano in base alla condizione clinica presente. Talvolta il sintomo è leggero e di poco conto ma altre volte ci troviamo di fronte a situazioni gravi e spesso invalidanti. 

Tra le cause di dolore al ginocchio più comuni troviamo:

  • Traumi, incidenti o contusioni, con possibile lesione delle strutture interne al ginocchio, come nel caso della rottura del legamento crociato anteriore o del menisco interno. 
  • Sovraccarico funzionale, quando il ginocchio viene sottoposto a carichi ripetuti e continui senza avere tempo di recuperare. Come nel caso degli infortuni sportivi. 
  • Problematiche di artriti, ovvero infiammazione,  che possono coinvolgere le strutture interne al ginocchio come la cartilagine articolare o l’osso. 

QUALI SONO I QUADRI PIU’ DIFFUSI? 

I quadri patologici sono variabili e dipendono soprattutto dalla causa scatenante, qui sotto riportato l’elenco dei quadri clinici più comuni nel dolore al ginocchio

TRAUMA, INCIDENTE O CONTUSIONE

  • Frattura ossea piatto tibiale;
  • Distorsione al ginocchio, con possibile rottura o elongazione dei legamenti del ginocchio: crociato anteriore / collaterale mediale / collaterale esterno ;
  • Lesioni meniscali; 
  • Lussazione rotulea; 
  • Rottura tendinea del tendine rotuleo ; 
  • Altro 

SOVRACCARICO FUNZIONALE

  • Tendinopatia rotulea o ginocchio del saltatore; 
  • Sindrome Femoro-Rotulea; 
  • Sindrome bandelletta Ileo Tibiale; 
  • Tendinopatia zampa d’oca;
  • Altro

ARTRITI 

  • Artrosi del ginocchio, chiamata anche gonartrosi; 
  • Artrite reumatoide;
  • Artrite settica; 
  • Altro

Inquadrare subito la problematica ed iniziare un trattamento specifico è fondamentale per riuscire a risolvere al meglio il dolore al ginocchio. 

La Fisioterapia, soprattutto attraverso Terapia Manuale ed Esercizio Terapeutico, è uno degli strumenti più diffusi e più efficaci che ci siano per combattere il sintomo e permettere un rapido ritorno alla vita quotidiana e sportiva. 

Per ulteriori informazioni o per prenotare la tua prima visita Fisioterapica,
chiama il + 39 347 / 5776575 oppure clicca qui!
Ti aspetto in studio a Belluno ! 

31 Agosto 2021
Luca Gallina Fisioterapista IT Via Tomea 9 32100 Belluno (BL) +393475576575 info@lucagallinafisioterapista.it