I disturbi muscolo scheletrici, cosa sono?
Tutti noi, prima o poi, durante la nostra vita abbiamo sofferto di qualche ‘doloretto’ articolare:
mal di schiena, dolore alla zona cervicale, male al ginocchio ecc.
La maggior parte dei dolori che sentiamo quotidianamente, ricadono all’interno di una grossa classificazione di patologie chiamata DMS ovvero Disturbi Muscolo Scheletrici.

I disturbi muscolo scheletrici, di norma, non hanno una sola causa di origine del problema, ma derivano da una combinazione di più cause.
Tra i fattori di rischio più comuni abbiamo:
> movimentazione dei carichi, specialmente con movimenti di rotazione e flessione;
> movimenti ripetitivi o che richiedono uno sforzo;
> l’assunzione di posture scorrette o statiche;
> vibrazioni, scarsa illuminazione o lavoro in ambienti freddi;
> ritmi intensi di lavoro; il mantenimento prolungato della stessa posizione in piedi o seduta.


Oltre alle cause meccaniche, si suppone esistano anche
fattori di rischio psicosociali (soprattutto se associati a fattori di rischio fisici) come:
> scarsa soddisfazione lavorativa
> bassa autostima di se stessi, con associazioni di ansia/depressione;
> ridotta autonomia ed una domanda di lavoro troppo elevata.

I disturbi muscolo-scheletrici hanno come target l’apparato muscolo-scheletrico ed
i vari tessuti del nostro corpo che lo compongono: muscolo, tendine, legamento, osso ecc.. Generando patologie specifiche per ognuno di essi, come: lesioni muscolare, tendinopatie, sindrome miofasciali, patologie da sovraccarico, sindromi posturali ecc.
La gestione di tali problematiche è, quasi sempre, di TIPO CONSERVATIVO (quindi NON chirurgico) ed il FISIOTERAPISTA è la figura incaricata del loro trattamento.
La risoluzione della problematica passa attraverso una attenta valutazione iniziale ed una successiva presa in carico del paziente. Tramite strategie di trattamento scientificamente validate e sempre aggiornate, seguendo i principi della Terapia Manuale.
Per ulteriori informazioni o per prenotare la tua prima visita Fisioterapica,
chiama il + 39 351/6381110 oppure clicca qui!
Ti aspetto in studio a Belluno !