Tendinopatia della cuffia dei rotatori

Follow me!
Facebook Google Plus Instagram

La tendinopatia della cuffia dei rotatori è una delle principali condizioni di dolore alla spalla, una problematica comune che può limitare significativamente la qualità della tua vita e la funzionalità dell’arto superiore.
Questo disturbo coinvolge le strutture della spalla, in particolar modo i tendini dei muscoli della cuffia dei rotatori.

Anatomia e Funzione della Cuffia dei Rotatori

La cuffia dei rotatori è composta dai seguenti muscoli:
Sovraspinato;  Infraspinato;  Piccolo rotondo ; Sottoscapolare

Questi muscoli lavorano in sinergia per mantenere stabile l’articolazione della spalla durante i movimenti del braccio, garantendo forza e mobilità.

Sintomi della Tendinopatia della Cuffia dei Rotatori

La tendinopatia della cuffia dei rotatori si manifesta con una serie di sintomi caratteristici, tra cui:

  1. Dolore localizzato alla spalla: Spesso percepito sulla parte laterale del braccio, si manifesta principalmente durante il movimento (soprattutto i movimenti sopra la testa), ma talvolta è presente anche durante il riposo notturno.

  2. Ridotta mobilità articolare: Movimenti come sollevare il braccio sopra la testa o mettere la mano dietro la schiena possono risultare limitati e dolorosi. Condizionando attività comuni come lavarsi, mettersi il cappotto o allacciare il reggiseno ecc. 

  3. Debolezza muscolare: Può essere evidente soprattutto nei movimenti di forza, come sollevare un peso o ruotare il braccio. 

  4. Dolore notturno: se la severità del dolore è elevata, il dolore può comparire anche di notte. 

I sintomi possono variare in intensità, dal fastidio lieve a un dolore grave e debilitante che limita le attività quotidiane.

Cause e Fattori di Rischio

La tendinopatia della cuffia dei rotatori è favorita da:

Sovraccarico funzionale: effettuare movimenti ripetitivi, come quelli richiesti in alcune attività lavorative o sportive, può causare sovraccarichi.

Invecchiamento: L’usura naturale dei tendini con l’avanzare dell’età aumenta il rischio di degenerazione.

Traumi acuti: Una caduta o un movimento improvviso possono danneggiare i tendini.

Scarso stile di vita: fumo, alcool, sovrappeso, inattività ma più in generale la scarsa cura del proprio stile di vita favoriscono l’indebolimento delle strutture ed una minor tolleranza generale del nostro corpo a sopportare i carichi. FONDAMENTALE !

Decorso della Tendinopatia

Il decorso varia in base alla gravità della lesione e alla tempestività dell’intervento.
Inizialmente, il dolore può essere occasionale e lieve, ma senza un trattamento adeguato e tempestivo, può cronicizzarsi limitando sempre più la funzionalità della spalla.

Diagnosi e Trattamento

La diagnosi della tendinopatia di cuffia è clinica, ovvero si basa su una attenta anamnesi e raccolta della storia del paziente. 
Attraverso test clinici di mobilità, forza e controllo motorio si conferma la problematica di spalla. 

Indagini strumentali come l’ecografia, possono essere utili per l’esclusione di altre condizioni correlate che possono rallentare il recupero.

Il trattamento della tendinopatia della cuffia dei rotatori è per lo più conservativo: 

  1. Modifica delle attività aggravanti: trovare strategie di movimento alternative per le attività aggravanti il sintomo . 

  2. Terapia farmacologica: Uso di farmaci può essere utile in fase di dolore acuto per ridurre la sintomatologia. 

  3. Fisioterapia: un pilastro fondamentale del trattamento per recuperare la funzionalità:

  4. Promuovere stile di vita sano ed attivo: aumentare attività fisica e ridurre assunzione di sostanze nocive per il nostro organismo come fumo, alccol o zuccheri in eccesso. 

Conclusione

La tendinopatia della cuffia dei rotatori è una condizione comune ma spesso sottovalutata. Una diagnosi precoce e un trattamento adeguato possono prevenire complicazioni e migliorare significativamente la qualità della vita. Se si sperimenta dolore persistente alla spalla, è fondamentale rivolgersi ad un professionista specialista nella spalla per una valutazione accurata e un piano terapeutico personalizzato.

Non aspettare ulteriormente continuando a tralasciare il tuo dolore, rispettati e prenditi cura della tua spalla e della tua salute !

Per ulteriori informazioni o per prenotare la tua prima visita Fisioterapica,
chiama il + 39 
351/6381110 oppure clicca qui!

Ti aspetto da AreaFisio12Belluno !

Luca Gallina Fisioterapista IT Via Tomea 9 32100 Belluno (BL) +393475576575 info@lucagallinafisioterapista.it